Soluzioni abitative in emergenza (Sae)
A seguito dei numerosi eventi sismici che hanno colpito le regioni del Centro Italia a partire dalla prima grave scossa del 24 agosto 2016, il Dipartimento della Protezione Civile ha messo a disposizione dei Comuni colpiti la fornitura di “Soluzioni abitative in emergenza (Sae)”, destinate ai cittadini con casa inagibile o situata in “zona rossa”, che consentano loro di vivere nei territori colpiti fino alla ricostruzione degli edifici distrutti o danneggiati dal terremoto.
Le Sae sono strutture abitative prefabbricate e antisismiche, realizzate nel rispetto del risparmio energetico, smontabili e riconvertibili, completamente arredate, collegate da percorsi pedonali e da aree destinate al verde, adatte a qualsiasi condizione climatica e prive di barriere architettoniche, a garanzia dell’accessibilità di tutti gli ambienti.
“Una volta posizionate le strutture su platee in cemento localizzate in zone esterne ai centri storici” – ci dice David Ramacci, Direttore Tecnico della Isoltech, Società Cooperativa che ha operato a Norcia e Amatrice – “siamo intervenuti per realizzare pareti e contropareti Saint-Gobain Italia, studiate per garantire, con estrema velocità di esecuzione e pulizia di cantiere, ottimi livelli di isolamento termo-acustico.”
“Devo dire con soddisfazione che tra tutte le aziende intervenute nei lavori” – aggiunge David Ramacci – “la nostra è stata la prima ad iniziare e l’ultima ad andare via. Credo che ciò possa testimoniare l’ottimo lavoro svolto, considerando le grandi difficoltà legate alla particolare conformazione del territorio e alla situazione di emergenza in cui abbiamo dovuto operare.”
Il rivestimento delle pareti perimetrali ed i vari tramezzi interni sono realizzati con lastre standard Gyproc Wallboard, lastre speciali Gyproc Duragyp Activ’Air® e lastre idrorepellenti Gyproc Hydro H1, mentre gli elementi strutturali sono sempre foderati con lastre Gyproc Fireline, in grado di assicurarne la corretta protezione dal fuoco.
Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto
La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara.
Villa C
Situata su di un versante collinare nella riviera ligure di ponente, questa splendida residenza privata nasce dall’unione di due parallelepipedi sovrapposti, planimetricamente sfalsati e ruotati in modo da esaltare il dinamismo dell’edificio.
Complesso immobiliare Via Cosenz 54
Situato nel cuore del quartiere “Bovisa” di Milano – a poche centinaia di metri dal passante ferroviario e dal polo universitario del Politecnico – l’imponente complesso residenziale di Via Cosenz 54 è costituito da diversi edifici.