Residenza Sanitaria Assistenziale
L’edificio a tre piani che ospita la nuova residenza sanitaria assistenziale di Corato è un accogliente complesso architettonico progettato a misura d’uomo e realizzato con tecnologie costruttive ed impiantistiche all’avanguardia.
Ciò che contraddistingue l’intera progettazione è “l’umanizzazione” della struttura, progettata per assicurare comfort e benessere sia ai pazienti che al personale di servizio, per i quali viene garantita la massima qualità degli ambienti e delle condizioni di degenza e di lavoro.
L’architettura e l’attenzione all’uso dei colori diventano il mezzo principale per trasmettere sensazioni positive e rendere il luogo meno specialistico e maggiormente familiare; le grandi aperture contribuiscono a rendere più vivo il legame tra gli ambienti interni e gli spazi esterni.
L’utilizzo delle più avanzate tecniche a secco ha garantito soluzioni di estrema funzionalità e razionalità costruttiva: le diverse tipologie di pareti, contropareti e controsoffitti Saint-Gobain Italia proposte dalla ditta “Egidio & Partners srl”, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.
Committente: RSA srl – Residenze sanitarie assistenziali, Bari
Progettazione e Direzione Lavori: Arch. Michele Sbiroli, Putignano (BA) – Ing. Stefano Nardulli, Putignano (BA) – Ing. Donato A. Piepoli, Castellana Grotte (BA)
Imprese esecutrici: Egidio & Partners srl, Bari – Sinisi Giuseppe & C. sas, Andria
Direzione cantiere: Per. Ind. Fabrizio Perrone – Per. Ind. Vincenzo Di Bari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Egidio & Partners srl, Bari
Tali stratigrafie rappresentano la soluzione ideale sia per la perfetta integrazione con le complesse parti impiantistiche, sia per i valori di abbattimento acustico e di compartimentazione al fuoco, nettamente superiori rispetto ad una muratura tradizionale di uguale spessore.
Le tecniche a secco Saint-Gobain Italia assicurano anche una migliore organizzazione del cantiere, potendo definire in modo più semplice e razionale la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni.
Le Gyproc Glasroc F sono lastre speciali in classe di reazione al fuoco A1, armate su entrambe le facce da tessuto in fibra di vetro; in caso d’incendio mantengono per lungo tempo le proprie proprietà meccaniche, senza sviluppare fumi e gas tossici.
La superficie bianca e particolarmente liscia delle lastre permette di agevolare le operazioni di tinteggiatura e di ottenere ottimi risultati anche dal punto di vista estetico.
I pannelli Decogips Capri sono in Euroclasse A1, hanno resistenza all’umidità RH 90 e riflessione della luce del 90%.
www.egidioandpartners.it
info@egidioandpartners.it
Le Torri di Sant’Ambrogio
Il nuovo complesso residenziale denominato “Le Torri di Sant’Ambrogio” costituisce un prestigioso esempio di rigenerazione urbana e di valorizzazione territoriale di un’importante area della Brianza.
Sede “Lombardini22”
“Lombardini22” è un gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria che prende il nome dall’indirizzo della propria sede milanese situata nel cuore dei Navigli.
Dipartimento Emergenza Urgenza (DEU) Ospedali Riuniti di Foggia
All’interno della cittadella ospedaliera degli Ospedali Riuniti di Foggia è nato il nuovo Dipartimento Emergenza Urgenza (DEU).