Ospedale dei Castelli Romani
Il nuovo Policlinico di Ariccia è una struttura ospedaliera d’eccellenza nata per accorpare vari reparti – finora frazionati in altri ospedali della provincia di Roma – e per fornire così una completa assistenza sanitaria al bacino d’utenza del vasto territorio dei Castelli Romani.
Il nuovo complesso è pensato per ospitare due grandi aree: una dedicata all’ospedale vero e proprio ed una riservata al cosiddetto “Parco della Salute”, un centro nel quale saranno presenti servizi di supporto e completamento, quali una RSA, un centro congressi, un albergo ed un’area destinata alla didattica ed alla ricerca universitaria, con annessa foresteria.
Il comparto ospedaliero occupa una superficie di circa 15 ettari, ha una capacità di circa 345 posti letto ed è orientato principalmente verso il potenziamento del sistema dell’emergenza-urgenza e il rafforzamento dei servizi diagnostici per il territorio. Il tutto porgendo particolare importanza, fin dalla progettazione, ai più moderni principi di tutela e di valorizzazione dell’ambiente. In particolare per quanto riguarda il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti e l’utilizzo di sistemi e tecnologie sostenibili, cui l’azienda Stylcasa Srl ha contribuito fornendo soluzioni prestazionali ed eco-sostenibili Saint-Gobain Italia ideate proprio per l’edilizia ospedaliera.
Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale ROMA 6
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Mario Cisternino
Ufficio di Direzione Lavori: Azienda Sanitaria Locale ROMA 6 – Coordinatore Ing. Aldo Cella
Imprese aggiudicatrici: ATI Consorzio Integra Soc. Coop. (Mandataria) – S.A.C. Società Appalti Costruzioni spa (Mandante) – Cooperativa Muratori & Cementisti CMC di Ravenna (Consorziata Assegnataria)
Impresa esecutrice: Consortile “Ospedale dei Castelli s.c.a r.l.” costituita tra la Cooperativa Muratori & Cementisti – C.M.C. di Ravenna e la S.A.C. Società Appalti Costruzioni spa
Direttore di cantiere: Ing. Matteo D’Ambola
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa srl, Forlì (FC)
Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco EI 90
Nei divisori tra camere e corridoi, la lastra Gyproc Wallboard 13 più esterna è sostituita da una lastra speciale Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco.
Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 63 dB
Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB
- Resistenza al fuoco EI 120
Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto
La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara.
Villa C
Situata su di un versante collinare nella riviera ligure di ponente, questa splendida residenza privata nasce dall’unione di due parallelepipedi sovrapposti, planimetricamente sfalsati e ruotati in modo da esaltare il dinamismo dell’edificio.
Complesso immobiliare Via Cosenz 54
Situato nel cuore del quartiere “Bovisa” di Milano – a poche centinaia di metri dal passante ferroviario e dal polo universitario del Politecnico – l’imponente complesso residenziale di Via Cosenz 54 è costituito da diversi edifici.