Istituto Tecnico Salvator Ruju
Una porzione del complesso che ospita l’Istituto Tecnico Attività Sociali “Salvator Ruju” di Sassari è stata completamente ristrutturata e bonificata dai numerosi elementi in amianto presenti sia in tutte le tamponature esterne, sia in alcune pavimentazioni interne.
“La struttura esistente è stata demolita ad eccezione delle strutture portanti in ferro” – ci spiega l’architetto Antonio Andrea Delogu, direttore dei lavori – “in attesa di avviare la riqualificazione dell’intero complesso scolastico. Gli spazi della porzione oggetto dell’intervento sono stati completamente rimodulati per garantirne l’autonomia funzionale e gestionale e per offrire la disponibilità immediata di dieci nuove aule con annessi servizi.”
L’ossatura portante esistente è stata interamente rivestita utilizzando sistemi prestazionali che sfruttano i vantaggi della tecnologia stratificata a secco Saint-Gobain Italia, in modo da garantire migliori performance di isolamento termo-acustico alle tamponature esterne e ai divisori interni, con peso ed ingombri decisamente inferiori rispetto alle tecniche costruttive tradizionali.
Il sistema Gyproc Aquaroc Prima scelto per realizzare le nuove pareti perimetrali si basa sull’uso di speciali lastre in cemento alleggerito con un’alta elasticità e un’elevata resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici. Per i divisori tra aule e tra aule e corridoi, un sistema di parete altamente prestazionale sfrutta le qualità di cinque lastre standard Saint-Gobain Italia e di pannelli isolanti in lana di vetro Isover per assicurare elevate prestazioni acustiche, velocità di esecuzione ed estrema facilità nella posa in opera.
Committente: Provincia di Sassari 4° Settore – Edilizia e Patrimonio – Servizio Edilizia Scolastica
Progetto: A.T.P. Dott. Ing. Francesco Chessa e Essepi Engineering S.r.l.
Direzione Lavori: Dott. Arch. Antonio Andrea Delogu, Sassari
Impresa esecutrice: SARCOT di Paderi M.G., Quartu Sant’Elena (CA)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Procart S.r.l., Sassari
La lastra Gyproc Habito™ Forte, posizionata sulla parte interna dei tamponamenti, garantisce un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Le pareti così composte garantiscono un potere fonoisolante di Rw = 64 dB, risultato ottenuto da una valutazione analitica.
amministrativo@procartsrl.it
Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto
La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara.
Villa C
Situata su di un versante collinare nella riviera ligure di ponente, questa splendida residenza privata nasce dall’unione di due parallelepipedi sovrapposti, planimetricamente sfalsati e ruotati in modo da esaltare il dinamismo dell’edificio.
Complesso immobiliare Via Cosenz 54
Situato nel cuore del quartiere “Bovisa” di Milano – a poche centinaia di metri dal passante ferroviario e dal polo universitario del Politecnico – l’imponente complesso residenziale di Via Cosenz 54 è costituito da diversi edifici.