Indunopassivhaus
Indunopassivhaus è il nome di un edificio residenziale composto da 13 unità abitative pensato, progettato e realizzato secondo il criterio passivhaus. E’ contraddistinto dall’utilizzo di tecniche innovative per l’Italia ma consolidate nel Nord Europa, in grado di contenere al massimo i consumi energetici e garantire elevatissimi risultati in termini di benessere e comfort abitativo.
“Nel progetto e nell’esecuzione di Indunopassivhaus – ci racconta il Dott. Luigi Sordi, promotore ed esecutore dell’iniziativa – la cura del dettaglio è stata davvero assoluta. Tutti i materiali e i componenti utilizzati sono stati scelti con massima attenzione, dai serramenti ad altissime prestazioni alle travi in legno lamellare svasate al millimetro per garantire incastri precisi, dagli isolanti in lana di vetro Saint-Gobain Italia alle pareti in cartongesso Gyproc Habito Forte, capaci di assicurare maggiore solidità e capacità di resistenza ai carichi rispetto ai tradizionali sistemi a secco, agli impianti VMC per il trattamento dell’aria per finire con il cappotto. Il risultato è davvero eccezionale e credo che l’intervento possa essere considerato un prototipo costruttivo in Italia ripetibile anche in altre iniziative residenziali”.
I divisori interni, le contropareti perimetrali ed i controsoffitti Saint-Gobain Italia formano una “scatola” interna altamente performante, perfettamente integrata alle strutture in legno utilizzate e costruita con le più avanzate tecniche a secco, basate sull’abbinamento di lastre standard con le speciali lastre Gyproc Habito Forte ed i pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Isover E60 S G3.
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Complesso residenziale Via San Bernardo – Riqualificazione edilizia ed energetica
Il Comune di Milano ha promosso un intervento di riqualificazione edilizia ed energetica di un complesso residenziale situato nelle immediate vicinanze dell’Abbazia di Chiaravalle.
Complesso residenziale a Taranto
Un fabbricato condominiale di Taranto, è stato oggetto di un mirato intervento di manutenzione straordinaria delle facciate e di una completa riqualificazione energetica dell’involucro edilizio risalente al 1988.
Complesso residenziale a Selargius
Questo nuovo complesso a destinazione residenziale rientra in un più ampio piano di risanamento urbanistico territoriale, con l’obiettivo di creare una nuova centralità all’interno del Comune di Selargius.