Hotel Residence Dahù
Un nuovo edificio realizzato completamente in bioedilizia ha permesso di ampliare l’offerta ricettiva dell’Hotel Residence Dahù, un albergo con piscina e centro benessere situato nella splendida cornice del Passo del Tonale.
Sviluppato su tre livelli e collegato a piano terra con la struttura preesistente, il nuovo fabbricato è costituito da nove splendide camere matrimoniali – completamente rivestite con pannelli in legno intarsiati e decorati a mano – alcune disposte su due livelli e tutte con terrazzi che si affacciano sul gruppo montuoso dell’Adamello Presanella, regno dei ghiacci e delle acque nel cuore del Trentino.
L’utilizzo di tecniche stratificate a secco con strutture portanti e pareti perimetrali in legno, con un prestazionale isolamento esterno in lana di vetro Isover Clima34 G3 e con pareti interne in cartongesso Gyproc Habito™ Forte, assicura eccezionali livelli di isolamento termo-acustico, garantendo enormi benefici dal punto di vista dei costi di realizzazione e dei tempi di esecuzione.
“Le tecniche utilizzate ci hanno permesso di abbattere notevolmente i tempi di esecuzione dei lavori” – ci spiega Lino Delpero, proprietario della struttura – “considerando che per noi era determinante riuscire a realizzare l’intervento tra una stagionalità e l’altra, senza però rinunciare al massimo delle prestazioni termo-acustiche, così importanti visto il particolare contesto in cui ci troviamo”.
Tutti i divisori realizzati sono costituiti da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ posizionato nell’intercapedine e da due lastre per lato Gyproc Habito Forte 13, successivamente rivestite, in tutte le camere, da suggestivi pannelli in legno intarsiati e decorati a mano.
I pannelli sono trattati con una resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali, in grado di minimizzare le emissioni nell’aria di sostanze inquinanti come la formaldeide ed altri composti organici volatili (VOC).
diego.delpero@virgilio.it
Palazzo Alasia
L’intervento denominato “Palazzo Alasia” è il risultato della riqualificazione globale di un rinomato residence immerso tra un parco privato e il parco pubblico “San Rocco”.
Domus Lascaris
Situato nel centro storico di Torino, a pochi passi da Piazza Solferino e Piazza San Carlo, l’intervento denominato “Domus Lascaris” è il risultato della trasformazione di una palazzina razionalista per uffici.
Palazzo Calvani
La costruzione di Palazzo Calvani è concepita con il preciso intento di offrire abitazioni di prestigio in grado di trasmettere un forte carattere di esclusività, abbinando eleganti scelte architettoniche con le più moderne tecnologie.