Ex Colonia Montana “Principe di Napoli”
La ex Colonia Montana “Principe di Napoli” è un’imponente struttura monumentale edificata tra il 1937 ed il 1939 e situata sulla sommità di Punta San Lazzaro, da cui si gode di una vista invidiabile su Capri e Punta Licosa.
L’edificio rappresenta un pregevole esempio di architettura razionalista, come dimostra l’estrema pulizia dei prospetti ed il notevole equilibrio delle proporzioni.
Progettato in un solo monoblocco ritmato dalle aperture, il complesso ha come asse di simmetria la torre dei collegamenti verticali, sottolineata in facciata da un portico d’ingresso e da due importanti altorilievi dell’artista Eros Pellini.
Tali opere – insieme alle sole strutture portanti – erano gli unici elementi della struttura originaria “rimasti in piedi” e che sono stati conservati dal globale intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio, adibito dopo i lavori a scuola di alta cucina, con annessi vari locali di servizio e foresteria.
Tutte le nuove partizioni che dividono gli spazi interni progettati per la nuova destinazione d’uso, sono realizzati con sistemi a secco Saint-Gobain Italia, basati sull’assemblaggio di diverse tipologie di lastre e finalizzati all’ottenimento del massimo isolamento acustico e della corretta compartimentazione al fuoco, con pesi leggeri che non gravano sulle strutture portanti dell’edificio.
Committente: Regione Campania
Responsabile del Procedimento: Geom. Nicola Ferrara
Gruppo di progettazione: Oikos progetti, Foligno (PG) – ArchiPlan Progetti, Ponte S. Giovanni (PG)
Progetto architettonico: Arch. Marco Pinca – Arch. Enrico Rossi
Direzione Lavori: Ing. Massimino Comandaro
Imprese esecutrici: A.T.I. Capogruppo mandataria: Ediltecnica spa, S.Eraclio di Foligno (PG) – Mandanti: PROSPECT srl, Agerola (NA) – C.E.U. srl, Ponte S. Giovanni (PG)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ediltecnica spa, S.Eraclio di Foligno (PG)
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
Reazione al fuoco: Euroclasse A1
Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
http://www.edil-tecnica.com/
Palazzo Alasia
L’intervento denominato “Palazzo Alasia” è il risultato della riqualificazione globale di un rinomato residence immerso tra un parco privato e il parco pubblico “San Rocco”.
Domus Lascaris
Situato nel centro storico di Torino, a pochi passi da Piazza Solferino e Piazza San Carlo, l’intervento denominato “Domus Lascaris” è il risultato della trasformazione di una palazzina razionalista per uffici.
Palazzo Calvani
La costruzione di Palazzo Calvani è concepita con il preciso intento di offrire abitazioni di prestigio in grado di trasmettere un forte carattere di esclusività, abbinando eleganti scelte architettoniche con le più moderne tecnologie.