Edificio residenziale Roseto degli Abruzzi
Situato in una via secondaria del centro abitato di Roseto degli Abruzzi, questo nuovo edificio residenziale nasce dalla demolizione di due precedenti fabbricati ed è costituito da cinque unità immobiliari disposte su tre livelli.
Il complesso è progettato per contribuire a trasmettere una nuova identità ad un quartiere particolarmente disomogeneo dal punto di vista architettonico ed urbanistico e, su precisa indicazione della committenza, è realizzato con le più innovative tecniche costruttive ed impiantistiche, in grado di garantire agli spazi interni il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico.
La costruzione di un involucro a bassissima trasmittanza, l’utilizzo di controtelai e sottobancali isolati, la posa di serramenti in legno con vetrate basso-emissive, l’autoproduzione energetica da fotovoltaico e solare termico, la scelta di pompe di calore per l’integrazione del riscaldamento a pavimento e della climatizzazione invernale ed estiva, sono testimonianza della particolare attenzione rivolta alle tematiche energetiche, ambientali ed acustiche.
L’ossatura portante del fabbricato è costituita da un telaio con pilastri e travi in cemento armato e solai in latero-cemento, mentre per tutti i tamponamenti esterni e le partizioni interne sono utilizzati i sistemi a secco Saint-Gobain Italia ad elevate prestazioni termo-acustiche. La leggerezza dei tavolati in cartongesso ha inoltre permesso la realizzazione di sbalzi di notevoli dimensioni che caratterizzano tutto l’intervento.
Committente: 124 Unipersonale srl, Morro d’Oro (TE)
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Tiziana Di Bonaventura, Roseto degli Abruzzi
Impresa esecutrice: Kairos srl, Roseto degli Abruzzi
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: R.P. Controsoffitti di Profico Roberto, Cologna Paese (TE)
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ'Air, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Â
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Potere fonoisolante – Rw = 66 dB – Rapporto di prova n° 290406 emesso dall’Istituto Giordano
- Trasmittanza termica – U = 0,1855 W/m2K – Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici
- Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 – Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
-  Tenuta all’acqua – RE1950 - Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
- Resistenza al carico da vento – Positivo – Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
- Resistenza all’effrazione – Classe 3 – Rapporto di prova n° 285962 emesso dall’Istituto Giordano
Â
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Tecnologia Activ’Air® – Miglioramento della qualità dell’aria grazie alla riduzione ed alla neutralizzazione fino al 70% della formaldeide presente negli ambienti interni.
- Potere fonoisolante Rw = 56 dBÂ
- Resistenza al fuoco EI 90
Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto
La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara.
Villa C
Situata su di un versante collinare nella riviera ligure di ponente, questa splendida residenza privata nasce dall’unione di due parallelepipedi sovrapposti, planimetricamente sfalsati e ruotati in modo da esaltare il dinamismo dell’edificio.
Complesso immobiliare Via Cosenz 54
Situato nel cuore del quartiere “Bovisa” di Milano – a poche centinaia di metri dal passante ferroviario e dal polo universitario del Politecnico – l’imponente complesso residenziale di Via Cosenz 54 è costituito da diversi edifici.