Complesso “La Fornace”
Il complesso edilizio a carattere residenziale, commerciale e direzionale denominato “La Fornace” rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana, finalizzato a riqualificare e ridisegnare una vasta zona degradata della città di Cosenza.
Le strutture e i manufatti precari esistenti sul lotto sono stati demoliti e saranno sostituiti da cinque edifici a torre, due piazze ed un’ampia zona a verde attrezzato che contribuirà a valorizzare la centralità dell’area rispetto al contesto urbano, in un’ottica innovativa e contemporanea di sviluppo sostenibile della città.
L’utilizzo del riscaldamento a pannelli radianti, di serramenti ad alte prestazioni termo-acustiche e dei rivestimenti esterni “a cappotto”, sono la conseguenza di precise scelte progettuali rivolte ad assicurare elevati risultati dal punto di vista del benessere abitativo e del risparmio energetico. I sistemi a secco Saint-Gobain Italia per i divisori interni e i controsoffitti, oltre ai tradizionali vantaggi in termini di leggerezza e flessibilità di utilizzo, garantiscono il perfetto binomio tra tecnica ed estetica, grazie alla realizzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e bassissimo impatto ambientale.
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Tecnologia Activ’Air® miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento e neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni
- Potere fonoisolante Rw = 65 dB – Risultato ottenuto da confronto con sistema comparabile | Rapporto di prova dell’Istituto Giordano n. 222361
- Portata ai carichi – > 49 kg per singolo punto di fissaggio con tassello Ø 6 mm
- Ambienti umidi – H1: ridottissimo assorbimento d’acqua superficiale (< 5%).
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Tecnologia Activ’Air®
- Miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento e neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni
- Potere fonoisolante Rw = 56 dB – Risultato ottenuto da confronto con sistema comparabile | Rapporto di prova IEN n. 34910/02
- Resistenza al fuoco EI 90 – Rapporto di prova del laboratorio LAPI n. 122/C/13 – 186 FR con Fascicolo tecnico
- Portata ai carichi – > 49 kg per singolo punto di fissaggio con tassello Ø 6 mm
- Ambienti umidi – H1: ridottissimo assorbimento d’acqua superficiale (< 5 %).
E' un sistema per controsoffitti semplice ed estremamente razionale, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
- Assorbimento acustico - 15 mm: αw = 0,90
- Reazione al fuoco: Euroclasse A1
- Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
simeasrl@gmail.com
Le Torri di Sant’Ambrogio
Il nuovo complesso residenziale denominato “Le Torri di Sant’Ambrogio” costituisce un prestigioso esempio di rigenerazione urbana e di valorizzazione territoriale di un’importante area della Brianza.
Sede “Lombardini22”
“Lombardini22” è un gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria che prende il nome dall’indirizzo della propria sede milanese situata nel cuore dei Navigli.
Dipartimento Emergenza Urgenza (DEU) Ospedali Riuniti di Foggia
All’interno della cittadella ospedaliera degli Ospedali Riuniti di Foggia è nato il nuovo Dipartimento Emergenza Urgenza (DEU).