Centro Tennis Lungo Leno
Inserito nell’ambizioso progetto di rigenerazione urbana del Lungo Leno, l’intervento di adeguamento, ampliamento e rinnovo del Centro Tennis di Rovereto mira a valorizzare la struttura – nata alla metà del secolo scorso – attraverso l’incremento dell’offerta per nuove utenze in diversi ambiti, non solo prettamente sportivi.
L’edificio denominato “Ex Azienda Turismo”, in particolare, è stato riconvertito in una struttura di servizio per il complesso ed oggi ospita la sede delle associazioni sportive, un bar, gli spogliatoi, l’infermeria ed uno spazio dedicato a magazzino e deposito.
“L’obiettivo prefissato” – si legge nella relazione del progetto esecutivo redatta a cura dell’Ing. Riccardo Colbacchini – “è quello di creare un punto di riferimento per lo sport localizzato nel centro della città, che possa al contempo essere luogo di ritrovo e di sviluppo per nuove attività sociali, grazie alla realizzazione del nuovo bar dotato di cucina e di ampi spazi a disposizione per il circolo e la comunità, come la sala polivalente e gli spazi di socializzazione all’aperto. Il tutto unito da un unico denominatore comune, lo sport.”
Oltre alla realizzazione di pareti e contropareti Saint-Gobain Italia per migliorare il comfort degli ambienti interni e permettere la diversa distribuzione planimetrica degli spazi, i suggestivi controsoffitti in lastre Gyproc Rigitone Activ’Air® 8-15-20 Super – applicati sulle coperture esistenti – assicurano l’adeguata correzione acustica con soluzioni di grande impatto visivo ed architettonico.
La lastra Gyproc Habito™ Forte è contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Nei bagni e nelle zone umide, la lastra Gyproc Hydro con bassissimo assorbimento d’acqua assicura un’eccellente tenuta all’umidità.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Palazzo Alasia
L’intervento denominato “Palazzo Alasia” è il risultato della riqualificazione globale di un rinomato residence immerso tra un parco privato e il parco pubblico “San Rocco”.
Domus Lascaris
Situato nel centro storico di Torino, a pochi passi da Piazza Solferino e Piazza San Carlo, l’intervento denominato “Domus Lascaris” è il risultato della trasformazione di una palazzina razionalista per uffici.
Palazzo Calvani
La costruzione di Palazzo Calvani è concepita con il preciso intento di offrire abitazioni di prestigio in grado di trasmettere un forte carattere di esclusività, abbinando eleganti scelte architettoniche con le più moderne tecnologie.